Le edizioni Thomas Sankara in Italia

 

indirizzo : Sankara edizioni Via Leon Pancaldo 0017 Roma

Tel/fax 06 51 38 055

e-mail : sankara@tin.it

sito:  http://www.sankara.it/

Presentazione

Sankara è una piccola casa editrice senza scopo di lucro, interamente gestita da volontari, nata nel maggio del 2000 per il bisogno di pubblicare testi non meramente commerciali con tematiche legate ai paesi del sud del mondo e al cambiamento. Prendiamo il nome da Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso dal 1983 al 1987 anno in cui venne assassinato. Sankara lottò per valorizzare la figura dei contadini dando loro più potere e risanando quel sistema che li aveva totalmente impoveriti; diede risalto alla natura tentando di fermare l’avanzata del deserto attraverso la riforestazione; fece proposte in favore del disarmo e dell’indipendenza economica terzomondista contro l’imperialismo ed il capitalismo divoratore di risorse. Rifiutò ogni privilegio per se stesso e per la classe dirigente perché riteneva che non dovesse esistere un presidente ricco in un paese povero, e per questo meritò l’appellativo di “Presidente con la bicicletta”. Fu fautore di una lotta senza quartiere agli abusi e nutrì una particolare attenzione nei riguardi delle donne; si batté infatti per contrastare quella tradizione africana che le vedeva sottomesse rivalutandone al contrario la loro posizione sociale all’interno della famiglia e dello Stato. Sankara ci ha insegnato a propagandare le idee senza condizionamenti, denunciare le ingiustizie dei potenti del mondo e proporre alternative reali e vincenti. Nelle nostre pubblicazioni tentiamo di fare tutto questo, non solamente denunciare, ma soprattutto proporre. Non sempre riusciamo nell’intento ma almeno abbiamo la consapevolezza di dare voce a quei temi che raramente trovano uno spazio sufficiente.

 

 

Abbiamo chiesto ai fondatori di questa casa editrice di presentarsi e di spiegare il motivo che li ha spinti ad utilizzare questo nome. Ci hanno così risposto:

Mi chiamo Cristiana De Bernardis, e assieme al mio compagno Pierangelo Francia abbiamo creato nel 2000 la piccolissima casa editrice SANKARA dal nome di Thomas Sankara del quale avevamo sentito parlare grazie alla giornalista Marinella Correggia. Nel 2002 abbiamo deciso che fosse giunto il momento di pubblicare qualche cosa su Thomas Sankara. Nel 2003, in occasione del ventesimo anniversario della rivoluzione in Burkina abbiamo pubblicato alcuni dei discorsi di Thomas Sankara, aggiungendo al testo una introduzione di Paul Sankara ed una parte di attualità scritta da Marinella. Il titolo del libro: “I discorsi e le idee”. Per far conoscere Thomas Sankara abbiamo anche organizzato un tour in Italia, accompagnati da Marinella Correggia e da Paul.

Perché il nome SANKARA? Perché ci è subito piaciuto quello che diceva, e visto che in Italia è poco conosciuto abbiamo pensato che un casa editrice, seppur piccolissima, avrebbe potuto contribuire a farlo conoscere un po’ di più. All’interno dei nostri libri c’è sempre una pagina dedicata alla figura di Thomas Sankara. Ovviamente la casa editrice non è il nostro lavoro, per vivere facciamo altro ma portiamo avanti questa casa editrice per passione. La passione di apprendere, di far conoscere un personaggio che per noi era totalmente sconosciuto e delle tematiche delle quali spesso si parla poco. Il logo della casa editrice ha anche un disegno, il tempio cambogiano di Angkor Vat perché Pirangelo è legato ad una associazione non governativa italiana “Mani Tese” ed ha lavorato per dei progetti in Cambogia. Abbiamo così voluto legare Africa ed Asia.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.